L’ALIMENTAZIONE DEL CANE

 

L’alimentazione del cane è un argomento abbastanza spinoso perché ricco di variabili e questo articolo non vuole sostituire assolutamente il parere del medico veterinario, che resterà sempre il “nutrizionista” di fiducia del nostro amico a quattro zampe.
Cerchiamo di affrontare i dubbi più frequenti soprattutto dei neofiti riguardo il capitolo alimentazione.
Partiamo intanto chiarendo che il cane è un animale carnivoro e che a seguito della stretta vicinanza con l’uomo è diventato quasi onnivoro, non per questo però dobbiamo nutrirlo con i nostri avanzi: una dieta eccessivamente ricca di carboidrati potrebbe provocare infatti gravi squilibri.
Quindi il primo punto fondamentale di questo articolo è che il cane va nutrito principalmente con alimenti a base di carne o pesce.

Una delle frequenti domande che mi vengono poste è se sia meglio nutrire il cane con una dieta “casalinga” (badate bene che non parlo di avanzi) o con una dieta “industriale”.
La risposta cambia in base al cane che si deve alimentare: un conto è nutrire un bassotto tutt’altra storia è dare mangiare casalingo ad un rottweiler!! Ovviamente altri fattori importanti sono la disponibilità economica e il tempo a nostra disposizione: ma se si è deciso di prendere un cane, abbiamo sicuramente messo in conto che per il suo benessere sono necessari anche tempo e disponibilità economica.
Altro fattore discriminante è il tipo di attività fisica che fa il nostro cane: se è molto sportivo è fondamentale che abbia una alimentazione con una elevata percentuale proteica.
Quindi una dieta casalinga ben bilanciata in tutti i suoi nutrienti e seguita comunque dal medico veterinario va bene, ma è importante sottolineare che in commercio ormai esistono prodotti di qualità eccellente, privi di conservanti e coloranti, monoproteici, a basso contenuto di grano…insomma sta a noi scegliere, sempre dietro consiglio di un esperto, il prodotto migliore.

In commercio troviamo mangimi secchi e umidi di ottima qualità studiati per garantire al nostro cane un adeguato fabbisogno per crescere e mantenersi.
Vediamo le varie tipologie nello specifico:

- “puppy” sono pensati per i cuccioli e hanno un contenuto maggiore di calcio, proteine e vitamine per garantire un corretto sviluppo muscolare e scheletrico;

- “regular” sono indicati per la maggior parte dei cani adulti che svolgono un’attività fisica normale;

- “premium” hanno un maggior contenuto proteico e sono indicati per i cani che svolgono un’intensa attività fisica e per le femmine in allattamento;

- “light” pensati per i cani che fanno vita sedentaria o per i cani con problemi di sovrappeso;

In commercio troviamo anche le categorie “veterinary” studiate per cani con patologie di vario tipo, dai problemi renali a quelli intestinali e così via: ma questi alimenti ci verranno prescritti direttamente dal nostro medico veterinario.
E’ importante ricordare che il cane non ha il nostro stesso apparato digerente per cui alcuni alimenti possono essere nocivi per il nostro amico a quattro zampe: vanno sicuramente evitati gli alcolici, lo zucchero e la cioccolata, ma anche i farinacei, le patate e le cipolle, così come anche tutti i cibi speziati e le fritture.
Una buona alimentazione è la base per avere un cane in salute.
Chiedete sempre consiglio al vostro medico veterinario di fiducia!

scritto da: Aurora Tagliavia

Iscriviti alla newsletter